Ascoli Piceno: tantissime le chiese da visitare, a partire dalla Cattedrale di Sant'Emidio, continuando con il Palazzo dei Capitani del Popolo e la Torre degli Ercolani
Senigallia: prima vi avevamo parlato del mare di Senigallia, ora qui vi ricordiamo la Rocca Roveresca e il Teatro La Fenice
Fano:
a Fano troverete non solo l'imponente Arco di Augusto, ma anche
tutta la cinta muraria.
E se andate sotto il periodo di Carnevale, ricordatevi che qui troverete
uno dei Carnevali più belli d'Italia
Gradara: se amate i castelli, non potete mancare una visita al Castello di Gradara, con la tormentata (e tragica, visto il finale) storia d'amore fra Paolo e Francesca
Corinaldo
Corinaldo: un'antica cittadina di stampo medievale, con tutto il camminamento delle mura da percorrere e panorami mozzafiato
Auditore
57km.MAPPA
Domina la media valle del Foglia dall'alto di uno sperone di roccia,
pittoricamente dislocato in pendenza con un dislivello di circa
100 metri.Conserva
ancora le antiche mura con due torrioni e la severa torre civica
a base circolare e cella esagonale (sec. XV) che domina sul borgo
medievale. Immediatamente fuori dalle mura, la chiesa parrocchiale
custodisce una tela ("La Pentecoste") eseguita nel 1772
da Marino Medici.
Candelara
64km. MAPPA
"Il castello di Candelara, con la cinta muraria ancor oggi
ben riconoscibile, è sorto dopo il Mille costituisce un gioiello
della architettura militare del '400 per la cui realizzazione intervenne
anche l'architetto Matteo Nuti.
Cerasa
53km.
MAPPA
Il nome, Cerasa, pare risalga al Monte della Ceregia, dove il castello
fu ricostruito dopo la distruzione del primo, detto castello di
Quercifissa e dipendente dall'abbazia di San Paterniano di Fano,
come attesta un documento del 1156.
Fossombrone castello di Torricella
31km.
MAPPA
Antica cittadina di origini romane posta nella media valle del
Metauro, lungo il percorso dell'antica Flaminia, chiusa tra i
contrafforti delle Cesane e il ripido versante settentrionale
del colle dei Cappuccini, dista da Fano e dal mare 25 km.
Frontone
34km.
MAPPA
La storia di Frontone è legata soprattutto al suo Castello,
conteso da principi e da guerrieri per il dominio delle contrade
circostanti e che oggi rappresenta uno dei più chiari esempi
di architettura militare dell'XI secolo
Cingoli
Cingoli:
a Cingoli non troverete solo il lago, ma anche un Parco Avventura
Acquatico.
Qui potrete cimentarvi in percorsi sospesi sugli alberi, sulla forra
del fiume Musone e che costeggiano,
paralleli, il muro della diga. Perché qui c'è anche
la diga di Cingoli.